
HP ScanJet G2710
Dopo una settimana passata a scansionare (qui e qui) negativi 35mm con il DigitaLIZA di Lomography sul mio scanner HP ScanJet G2710 sono arrivato ad alcune conclusioni.
Ma partiamo da alcune osservazioni sull’HP ScanJet G2710
— Ha sotto il coperchio un alloggiamento per negativi 35mm in grado di ospitare poco più di due fotogrammi: questo significa che con lo Spinner 360, una striscia di 4 o 5 fotogrammi comporta 2 o 3 scansioni.
— Non ha in dotazione alcun telaio TMA che permetta di adagiare i negativi sul vetro.
— Ha un sensore sotto il coperchio (nella foto è quella finestrella rettangolare allungata adiacente al telaio della parte delle cerniere) che non deve essere coperto: quindi anche se uso il DigitaLIZA sul vetro e sfrutto l’illuminatore del coperchio, c’è sempre il rischio di avere una scansione sbagliata.
— Il software in dotazione (ed il driver) non consente grosse cose riguardo i film.
— La scansione a 1200dpi a 16bit dura quasi 3 minuti. Ma anche la produzione dell’anteprima.
Ma che vuoi, parliamo di uno scanner pagato 70,00 euro quasi un anno fa.
Non posso di certo pretendere di più. Anzi, il rapporto qualità prezzo era di tutto rispetto.
Per cui sono andato alla ricerca di un sostituto…
Con le idee più chiare, ho visto in giro l’Epson Perfection V550 Photo e l’Epson Perfection V370 Photo.
Il primo costa intorno ai 250,00 euro, mentre il secondo si trova intorno ai 140,00 euro.
Il primo è veramente uno scanner professionale, mentre il secondo è un buon compromesso, ma mi sembra costruttivamente leggerino e plasticoso.
Così ho optato per il Canon CanoScan 5600F, che ha più o meno le stesse caratteristiche del V370, ma è molto più robusto (180,00 euro circa).
Le specifiche sono qui.
La cosa importante è che lo scanner ha in dotazione un telaio TMA in grado di montare un film 35mm e scansionare fino a 6 fotogrammi. Il telaio si appoggia sul vetro, ed è fissato attraverso delle guide, in modo da combaciare perfettamente con la lampada sotto il coperchio.
Se uso il DigitaLIZA invece del telaio in dotazione, il risultato è eccellente con il minimo sforzo: in fondo un telaio per il vetro è previsto nativamente. E mi basta una scansione! E becco tutti gli sprockets! Devo solo piazzarlo con precisione millimetrica.
I drivers prevedono la scansione della striscia 35mm intera, ed una serie di impostazioni di dettaglio molto utili. L’inversione da negativo a positivo ed il bilanciamento del bianco funzionano egregiamente, tanto che il lavoro in Phooshop è stato minimo.
La scansione in generale è rapida e precisa. Il tempo di riscaldamento è zero. Il tempo per la preview è di pochi secondi. La scansione del file finale è comunque di circa 3 minuti.
Sono molto soddisfatto. Il lavoro di acquisizione ed editing dei film di uno scatto panoramico ora dura 5 volte di meno!
Direi che si è rivelato un ottimo compromesso tra uno scanner professionale ed uno consumer.
Ed ora mi tocca vendere l’HP a qualcuno…
Qualche consiglio per gli acquisti:
![]() Canon Canoscan 9000F Mark II Scanner Flatbed / Letto piano Ottimo scanner fotografico con supporto ai negativi |
![]() Lomography DigitaLIZA 35mm Scanning Mask Pieno controllo della scansione dei tuoi negativi anche per i formati speciali! |
![]() Lomography – DigitaLIZA 120 Scanning Mask Maschera per la scansione di pellicole di medio formato 120mm |
![]() X-Rite ColorChecker Passport Photo Create profili dng personalizzati con il target colorchecker classic, il colorchecker di 24 patch standard del settore. |
![]() Lomography – Spinner 360° Fantastici panorami in analogico. Nessuno strumento digitale permette la resa di questa macchinetta fotografica molto speciale |
![]() NTEY Scanner per Diapositive ad Alta Risoluzione Scanner compatto ed economico per diapositivi e film da 35 a 135mm |
![]() Lomography – Diana Deluxe Kit Diana è un simbolo della recente fotografia analogica. Qui nella versione completa di tutti gli accessori. |
![]() Lomography – Sprocket Rocket La macchina perfetta per sfruttare al massimo la propria pellicola. Scatta panorami ampi ed espone anche i bordi del film. Ideale per pellicole destinate alla completa digitalizzazione. |
![]() Lomography 683 120 mm 100/120 ISO colore negativo Una confezione di pellicole Lomografy 35mma a colori per passeggiate diurne. Nel perfetto stile LOMO. |
Molto stampante interessante, dove posso trovare il prezzo di 250 € già abbastanza alto. Ma se lui garantisce ciò che promette, poi lo scanner è valsa la pena di denaro.
Ciao Alex, molto interessante quest'articolo. Complimenti. Io ho appena comprato il canoscan 5600f ed ho cominciato con le prime prove di scansione ma se uso il digitaLIZA invece del telaio di dotazione mi da un errore ScanGear già in fase di anteprima. dice che "La scansione non può essere eseguta per i seguenti motivi: -L'originale non è impostato correttamente. -Il foglio di protezione potrebbe essere inserito. -La lampada non è sufficientemente riscaldata."
Sapresti aiutarmi? Grazie. la mia mail è mail@randomnet.it
Risolto. Basta posizionare il digitaLIZA sulla parte inferiore anzichè superiore dello scanner. Grazie cmq per i tuoi articoli
Nella parte bassa, sul coperchio, c'è un sensore che rileva la presenza del telaio. Basta coprirlo…
ragazzi scusate, anch'io ho lo stesso problema con il digitaliZa 35mm ma non ho capito bene come risolverlo.potreste aiutarmi?sono in panne!
(da premettere che il mio canoscan è il 9000F)
Purtroppo l'unica soluzione è acqiostare uno scanner più professionale, con una lampada più grande.
Io alla fine ho preso questo.
Ma anche in questo caso c'è un sensore che non si può coprire, impedendomi di scansionare strisce molto lunghe.
La ringrazio per l'aiuto.tutto quello che mi resta da fare è venderlo…
ultimo dubbio: se compro l'epson v500 perfection, il suo software è in grado di rilevare i singoli fotogrammi sulla pellicola anche con il telaio digitaliza 35mm e scansionarli individualmente?
perchè mi domando se in generale i software in dotazione non ricoscono i singoli fotogrammi insieme agli sprockets.Con silverfast posso scanasionare la striscia intera ma non il fotogramma,è questo il mio problema, perchè poi anche a volerlo tagliare con photoshop la qualità è bassa.
Ciao volevo chiederti quale scanner suggerisci per digitalizzare le foto fatte con la spinner 360. Ho anche l’adattatore digitaliza. Ho letto vari tuoi post e alla fine non ho capito se consigli il Canon CanoScan 5600F, l’EPSON PERFECTION V500 PHOTO o altro…grazie
Il Canon CanoScan 5600F va benissimo per il 35mm, ma non permette di scansionare il formato 6×6. Ecco perchè sono stato costretto a comprare l’EPSON PERFECTION V500 PHOTO.
Per lo Spinner, che monta solo pellicole 35mm, ti basterebbe il Canon, ma alla fine la differenza non è tanta, per cui, se proprio vuoi fare una spesa, prendi l’Epson.
Anchio ho riscontrato lo stesso problema: ho uno scanner HP 3800, e mi hanno regalato il DigitaLIZA 35mm (uso amatorialmente una Lomo) su mac.
La prima volta che l’ho provato ho scansionato 4 o 5 foto da una pellicola senza problemi.
La volta successiva, impossibile. Ho cercato info su web, e dal tuo articolo ho capito che il problema è il sensore (di cui sinora ho ignorato l’esistenza), che se individua della pellicola, vira totalmente la scansione. Non ho modo di non coprire il sensore, poichè le pellicole sono intere e non ho intenzione di tagliarle.
Che tu sappia, esiste un modo di eludere questo sensore? In qualche maniera devo esserci riuscito -inconsciamente- la prima volta che ho provato il DigitaLIZA, ma non ho idea di come possa aver fatto..
Se esiste un modo, preferirei nn dovermi comperare un nuovo scanner!
Il trucco rimane sempre quello di coprirlo: di fatto questo sensore non “rileva” la pellicola, ma verifica solo di venire “oscurato”. Prova ad adattare il telaio o a cambiare posizione: purtroppo non conosco il tuo modello specifico. Facci sapere…