Intellivision Flashback: per chi il Retrogaming lo vuole facile facile…
L’Intellivision Flashback è una console che ripropone l’esperienza ludica del mitico Mattel Intellivision degli anni ’80. Si collega ad un televisione (purtroppo solo NTSC e non PAL) ed ha a disposizione 60 titoli sotto forma di ROM preinstallate.
- Intellivision Flashback: un pacco arrivato da Thomasville, North Carolina
- Promette bene: il controller sembra molto simile a quello originale. Ci sono anche alcuni Overlay
- 60 giochi disponibili
- Ne mancano alcuni fondamentali (ad esempio sportivi), ma in compneso ce ne sono altri inediti
Prodotto ad ottobre 2014 da AtGames Digital Media, Inc., sotto licenza ufficiale di Intellivision Productions, Inc., si è esaurito in pochi mesi: è necessario quindi ricorrere a qualche rivenditore di terze parti, spesso americano. Il suo prezzo originale oscilla dai $37.00 ai $59.00, ma è ormai entrato nel circuito dei collezionisti.
Io ne ho preso uno da uno store di Thomasville, North Carolina. Ma se non volete fare troppa fatica, si trova anche su Amazon.it: IntelliVision Flashback Classic Game Console Deluxe Collector’s Edition by AtGames
Apriamo la scatola:
- Qui è tutto in ordine e ben protetto. La console è un po’ impolverata, sarebbe stato gradito un sacchetto di plastica.
- Dentro, oltre a controller e cavi, si trova un manuale (in inglese) e gli overlay.
- Nel manuale (purtroppo solo in B/N) sono riportati gli overlay di tutti e 60 i giochi nel bundle
- Per ogni gioco una piccola guida descrittiva. In mancanza della scatola di ogni gioco (in originale erano cartucce) un paio di righe a corredo sono utili.
Ecco i giochi inclusi:
Armor Battle, Astrosmash®, Auto Racing, B-17 Bomber, Backgammon, Baseball (World Championship), Basketball (Slam Dunk: Super Pro), Blowout, Bomb Squad, Bowling, Boxing, Brickout, Buzz Bombers, Checkers, Chess, Crown of Kings, Decathlon (Super Pro), Football (Super Pro), Frog Bog, Golf, Golf (Chip Shot: Super Pro), Hard Hat, Hockey (Slap Shot: Super Pro), Horse Racing, Hover Force, Learning Fun I, Learning Fun II, Math Fun, Minotaur, Motocross, Night Stalker, Pinball, Poker & Blackjack (Las Vegas), Pool & Billiards (Deep Pockets: Super Pro), Roulette (Las Vegas), Royal Dealer, Sea Battle, Shark! Shark!, Sharp Shot, , Snafu, Soccer, Space Armada, Space Battle, Space Cadet, Space Hawk, Space Spartans, Stadium Mud Buggies, Star Strike, Sub Hunt, Takeover, Tennis, Thin Ice, Thunder Castle, Tower of Doom, Triple Action, Utopia, Vectron, Volleyball (Spiker! Super Pro), Word Fun, Wrestling (Body Slam: Super Pro).
A scanso di delusioni: nell’Intellivision Flashback si trovano inclusi i giochi SUPER PRO SPORT GAMES, e non gli ORIGINAL MATTEL ELECTRONICS SPORTS GAMES. Io credo che ci sia dietro un problema di licenza, ma la motivazione ufficiale è che con la versione SUPER PRO è possibile giocare in solitaria (1 player).
- Purtroppo gli overlay disponibili nel bundle di Intellivision Flashback sono solo per 10 titoli
- Ogni overlay è, ovviamente, in doppia copia
Il mercato degli overlay di terze parti, si sa, è molti ricco. A volte una coppia originale di overlay può superare il valore di 10$. E gli appassionati hanno creato bellissime repliche.
Gli overlay in dotazione all’Intellivision Flashback (per soli 10 giochi) sono molto ben fatti ma non sono all’altezza degli originali (che mi durano ancora dal 1982): sono più sottili e più soggetti alle pieghe. Ma ovviamente sono graficamente perfetti ed adatti allo scopo.
Volendo è possibile acquistare gli overlay mancanti direttamente sul web store di AtGames e Intellivision Productions per 15$. Esiste anche una versione con tutti e 60 gli overlay in bundle a prezzo maggiorato (ovviamente esaurita da tempo). Qui un’archivio completo dei libretti di istruzioni e degli overlay per tutti i giochi inseriti nell’Intellivison Flashback.
Vediamo da vicino l’Intellivision Flashback:
- Intellivision Flashback Classic Game console. L’aspetto ed i materiali ricordano molto quello del suo fratello maggiore.
- Due pulsanti: accensione e reset, come il suo fratello maggiore. Notate la porta per il controller: è quella usata nell’Atari o negli home computer della Commodore.
- Confronto diretto con il fratello maggiore: la somiglianza è notevole: Molto più piccola, ma con materiale e colori simili.
- Accanto al suo fratello più vecchio.
L’Intellivision Flashback, messo a confronto con il fratello maggiore dell’epoca, secondo me non sfigura affatto: avrebbero potuto farlo ancora più piccolo (dentro ci sarà una mini-scheda elettronica mentre il trasformatore è esterno), ma credo che abbiano trovato un giusto compromesso. La plastica è meno buona di quella Mattel originale, ma molto migliore di tante plastiche viste oggi su oggetti elettronici di marca. Le finiture sono buone. Bello l’inserto in finta radica, elemento distintivo di molte console casalinghe dell’epoca. Aspetto e design davvero ben curato. Avrei preferito i pulsanti rettangolari (come la versione Mattel), ma si tratta di dettagli.
Passiamo ai controller:
- I controller sono repliche perfetti di quelli originali del Mattel Intellivision.
- I controller messi a confronto con quelli del fratello maggiore Mattel: sono praticamente indistinguibili. Solo toccandoli (e premendo i pulsanti) si può capire che sono oggetti differenti.
- Ecco i controller del Intellivision Flashback collegati alla console.
- Il connettore è quello a 9 PIN, come quello usato sull’ATARI, oppure sul C64 o l’Amiga.
- Le pellicole overlay si infilano correttamente nel controller. I pulsanti del tasterino rispodono bene. I pulsanti lateriali sembrano meno robusti: non so se resisterebbero ad ore di gioco moltiplicate per 30 anni.
- Qui una pellicola Overlay dell’Intellivision Flashback infilata in un controller originale del Mattel Intellivision: le pellicole sono perfette!
Colleghiamo l’Intellivision Flashback
Essendo un prodotto di importazione, la spina è quella americana. Mi sono procurato un adattatore.
Il cavo audio (mono)/video è coassiale. L’uscita è NTSC (non esiste al momento la versione PAL). Ma sul sito di AtGames prevedono di produrre a breve una versione per il mercato europeo. E soprattutto una versione con l’uscita HDMI.
- La spina ha un connettore americano. Ho preso un adattatore da 1,5 euro.
- Uscita audio (mono) e video coassiali. Il cavo è integrato nella console. Standard NTSC.
Accendiamo!
- All’avvio o dopo un reset viene presentato l’elenco dei giochi, opportunamente paginato. Ci si muove con la ruota e si preme il tasto laterale per conferma.
- Come non provare (prima di tutto) Astrosmash.
- ASTROSMASH. E’ disponibile l’overlay per entrambi i controller.
- Astrosmash ha il suo fascino anche con un bambino di 6 anni! L’utilizzo dell’iperspazio è irresistibile.
- CHESS. Con questo gioco ho imparato a giocare a scacchi, facendo reverse engineering sulle partite con la CPU.
- Una partitina a BUZZ BOMBERS!
- Uno dei primi giochi 3D: MINOTAUR
- SOCCER. Un’altra pietra miliare: ore ed ore spese a giocare con mio fratello Paolo. Sfide ancora indimenticabili per un gioco del 1979!
- SOCCER. Non potevo non provare una partita con mio figlio Matteo. Ci siamo divertiti! Ma il trucco di uscire su un lato del televisore per rispuntare dall’altra parte non è così intuitivo per chi gioca a FIFA15.
- SOCCER. Ok, lo ammetto. Abbiamo giocato abbastanza.
- Giochi per l’Intellivision FlashBack
- SPACE HAWK: un gioco tostissimo… Una specie di ASTEROIDS con un pizzico di Astrosmash a 360 gradi.
- Il mitico BASEBALL: un vero best-seller negli Stati Uniti.
- Giochi per l’Intellivision FlashBack
- TENNIS: Molto difficile, ma un’altro titolo che mi ha visto incollato alla TV per ore.
- ROULETTE. Scommettiamo?
- POKER e BLACKJACK. Un altro titolo che ha contribuito alla mia educazione (!)
- BET?
- Il clone di SPACE INVADERS
- La corsa dei cavalli (con tanto di scommesse). Certo che la MATTEL era ricca di giochi di scommesse…
- Giochi per l’Intellivision FlashBack
- BOXING: l’ho sempre desiderato ma mai avuto. Adesso potrò giocarci con un degno controller.
Conclusioni
E’ una prima versione (per la corrispettiva ATARI ne sono state prodotte 5 versioni, di cui una con due discutibili controller wireless!).
Mancano alcuni titoli (dove sono il mitico BASKETBALL, oppure il PITFALL di Intellivision??). E’ chiaro che AtGames non ha avuto tutte le licenze necessarie, ma è ragionevole pensare ad una versione di Intellivision Flashback 2.0 (annunciata sul sito per un probabile futuro).
Per il resto è l’esperienza più vicina alla console originale che si possa avere oggi, per cui è assolutamente consigliata ai nerd ormai quarantenni con attacchi di nostalgia.
C’è un altro fattore: purtroppo i televisori di nuova generazioni (quelli totalmente digitali) considerano obsoleta la possibilità di modulare i canali video in RF (come con la vecchia antenna analogica, per intenderci). Le console originali come il Mattel Intellivision, a meno di non conservare un vecchio TV, potrebbero diventare incompatibili e tornare in soffitta definitivamente. Questo sistema è di fatto un ottimo backup per chi, come me, ha la console originale.
Acquistatela senza problemi, magari la versione con tutti e 60 gli overlay! La trovate facilmente qui: IntelliVision Flashback Classic Game Console Deluxe Collector’s Edition by AtGames