Atari Flashback: per chi il Retrogaming lo vuole facile facile… seconda puntata.
Dopo l’Intellivision Flashback non potevo non provare l’emulatore del mitico Atari 2600 (del 1977!): Atari Flashback è una piccola console che si collega ad un televisione ed ha a disposizione decine di video games sotto forma di ROM preinstallate.
Le prime versioni dell’Atari FlashBack sono state prodotte da Syzygy Company direttamente per conto di Atari:
- Atari Flashback v1 nel 2004 con 20 titoli,
- Atari Flashback v2 nel 2005 con una bella revisione hardware che ha introdotto l’attuale estetica (strizzano l’occhio ai fans). Con questa versione vengono introdotti anche due mitici titoli Activision: Pitfall! e River Raid.
- Atari Flashback v2+ nel 2010 con una differente scelta dei 20 titoli).
La AtGames ha poi proseguito il progetto con la v3 (2011 con 60 titoli), la v4 (nel 2012 con 75 titoli ed i controller wireless), la v5 (nel 2014 con 92 titoli) e la v6 (nel 2015 con ben 100 titoli).
Le ultime versioni di Atari Flashback si trovano facilmente in vendita anche su Amazon ed eBay (vedi link in alto). Ma l’idea di avere un ATARI 2600 con i controlli wireless era per me piuttosto triste.
Motivo per cui ho optato per un Atari Flashback v3 (per altro oggi più difficile da reperire) che vado a raccontarvi.
- Ecco la confezione in tutta la sua bellezza. Le foto delle famiglie che giocano felici è un chiaro riferimento alle pubblicità degli anni 80.
- Tutti e 60 i giochi sono elencati sul retro con uno screenshot.
I giochi disponibili sono nella v3 sono:
3D Tic-Tac-Toe Adventure Adventure II Air-Sea Battle Aquaventure Asteroids Backgammon Basketball Battlezone Bowling Canyon Bomber Centipede Championship Soccer Circus Atari Combat Combat 2 Demons to Diamonds Desert Falcon Dodge ‘Em Double Dunk |
Fatal Run Flag Capture Frog Pond Fun with Numbers Golf Gravitar Hangman Haunted House Home Run Human Cannonball Maze Craze Miniature Golf Missile Command Night Driver Off the Wall Outlaw Realsports Baseball Realsports Basketball Realsports Soccer Realsports Volleyballasdasd |
Saboteur Save Mary Secret Quest Sky Diver Space War Sprintmaster Star Ship Steeplechase Submarine Commander Super Baseball Super Breakout Super Football Surround Swordquest: Earthworld Swordquest: Fireworld Video Checkers Video Chess Video Pinball Wizard Yars’ Revengeaad |
- In questa versione sono evidenziati i controller che sembrano identici agli originali. I connettori dei controller sono infatti come quelli del 1977.
- Un piccolo manuale vi fornisce le indicazioni fondamentali ed elenca i giochi.
- E’ anche compreso un adattatore da coassiale ad scart.
Peccato non ci sia il gioco E.T…. (leggete qui la storia della sepoltura di Atari). C’è anche un bel documentario su Netflix (qui la scheda su IMDb)
- Ecco la console con i due controller in bella vista. All’interno un processore ARM, invece del “vecchio 2600-on-a-chip” che aveva equipaggiato fino ad allora questi emulatori.
- Da notare i pulsanti (molto colorati) per selezionare le modalità di gioco. A differenza delle versioni precedenti, manca il tasto per la modalità B/N.
Purtroppo l’unica nota negativa di questa versione è che non è possibile modificarla per poter aggiungere un lettore di cartucce esterno. Le versioni precedenti lo permettevano ed in rete si trovano molte indicazioni in merito.
- Il manuale è minimale: però ci sono le descrizioni di tutti i giochi: peccato non riporti gli autori e l’anno
- I selettori per le modalità di gioco: difficoltà, sinistro, destro e select
- Power e reset
- Uno dei due controller ATARI
- L’altro controller ATARI
Se voleste prendere i vecchi controller originali di un ATARI 2600 e li provaste con questa nuova console… funzionerebbero perfettamente!
Questo è un confronto generazionale: la ATARI FLASHBACK v3 insieme ad un ATARI 2600 del 1977!
- Le dimensioni delle console sono molto diverse. La Flashback è più piccola e compatta.
- Pur a distanza di 40 anni materiali e colori sembrano molto simili.
- C’è stata una certa cura dei dettagli.
- I selettori sono molto diversi: personalmente non apprezzo questi pulsantoni gialli: avrebbero potuto richiamare meglio la console originale.
- Le porte dei controller sono uguali, ed i controller sono intercambiabili.
- Quasi impossibile trovare le differenze tra un controller del 2011 ed un controller del 1977!
Inutile dire che con mio figlio (6 anni) abbiamo provato decine di giochi per ore di puro divertimeno.
E’ incredibile notare che titoli come Asteroids, Centipede o Super Breakout siano ancora attuali (a proposito, peccato non ci sia il Breakout sviluppato da Steve Wozniak).
Ma è pur vero che i giochi degli anni ’80 erano tutt’altro che casual: il livello di difficoltà era elevato ed alcuni titoli diventano facilmente frustranti.
Qualche gadget.